IMPIANTI
Chiusi
PISTE
Chiuse
SNOWPARK
Chiuso
ORARIO
Chiuso
P VALANGHE
2: Moderato
IMPIANTI
PISTE
SNOWPARK
ORARIO
P VALANGHE
Praliskiarea è anche affitti brevi. Vuoi passare un week end a Prali o qualche giorno sulla neve in settimana? Scegli tra le nostre proposte di affitti brevi.
Vai al sitoTutti gli skipass sono emessi sulla Prali Ski Card. All’acquisto del primo skipass allo sciatore è richiesto il versamento di € 3,00 in aggiunta al prezzo del biglietto scelto per l’emissione della Prali Card. La tessera non è rimborsabile, è personale, non cedibile ad altri e potrà essere ricaricata anche per le prossime stagioni. Eventuali duplicati per smarrimento o usura verranno rilasciati sempre al costo di € 3,00.
L’acquisto del biglietto comporta la conoscenza e l’accettazione incondizionata del regolamento di biglietteria esposto alle casse e qui allegato.
PRALI
Provincia di Torino
GESTIONE IMPIANTI
“NUOVA 13 LAGHI” S.r.l. – PRALI
CONDIZIONI DI VENDITA
L’acquisto del biglietto implica la conoscenza e l’accettazione integrale di tutte le condizioni stabilite dal presente regolamento esposto al pubblico alla biglietteria.
Per la sicurezza generale si invitano gli sciatori a prendere visione e rispettare la segnaletica posizionata sull’area sciabile o ai margini della stessa. Il grado di difficoltà delle piste è segnalato alle stazioni di partenza ed è meramente indicativo. Ciascun sciatore, per tutelare la propria e l’altrui incolumità, è tenuto a valutare se tale grado di difficoltà è compatibile con le proprie capacità. Per motivi di sicurezza è vietato accedere alle piste dopo la chiusura degli impianti. In caso di violazione è prevista la sospensione o il ritiro dello skipass da parte della Società e delle Forze dell’ordine.
Lo skipass (inteso quale biglietto singolo, pomeridiano, giornaliero, plurigiornaliero, stagionale) è un documento strettamente personale recante il nome e il cognome e la foto del titolare. Tutti i biglietti vengono rilasciati su supporto elettronico (mani libere) con un costo di € 3,00 a tessera. Nessun tipo di skipass può essere scambiato, ceduto, sostituito, né modificato. Chi, in seguito a controllo da parte del Personale degli Impianti, della Società “Nuova 13 Laghi”, dei Maestri di Sci o di chi ne abbia l’autorità, sia ritenuto responsabile della violazione delle disposizioni precedenti è passibile di ritiro immediato del titolo di viaggio e di denuncia all’Autorità competente. Qualsiasi abuso nell’utilizzo dello skipass ed in particolare la sua cessione, anche come semplice scambio, comporta il ritiro immediato dello skipass ed il suo annullamento. Fatto salvo il diritto di agire contro il trasgressore sia civilmente che penalmente.
All’atto della consegna di ogni tipo di skipass da parte della Biglietteria o degli esercizi preposti si considera effettuata la visione e l’accettazione da parte dell’utilizzatore dello skipass delle presenti condizioni di vendita e di utilizzo degli impianti di risalita e delle piste di discesa.
L’accesso al nastro trasportatore di proprietà della Scuola Italiana Sci di Prali in comodato d’uso alla Nuova 13 Laghi srl, è consentito a tutti coloro che sono in possesso di regolare titolo di viaggio. I Maestri di Sci e di Snowboard, non proprietari o non facenti parte dell’elenco dei beneficiari, durante l’esercizio della professione possono esercitare il diritto di avvalersi del nastro trasportatore solo se dotati di biglietto giornaliero denominato “ GiORNALIERO SOLO TAPIS ”
Nel prezzo del documento di viaggio è compreso il diritto di trasporto degli sci, dello snowboard o di un piccolo bagaglio non ingombrante, del peso complessivo inferiore a Kg 10. Sulle seggiovie il trasporto dei bambini di altezza inferiore a 1,25 mt e di età minore di otto anni è consentito solo se accompagnati da adulti.
Per l’ottenimento degli skipass gratuiti concessi ai bambini nati dal 2017 in poi (l’età deve essere documentata), l’adulto accompagnatore dovrà essere in possesso di skipass giornaliero, plurigiornaliero o stagionale, mentre l’acquisto della tessera a punti non darà diritto alla gratuità per i bambini nati dal 2017 in poi. Inoltre l’adulto accompagnatore si assume tutte le responsabilità inerenti l’uso degli impianti di risalita da parte del minore beneficiario, che userà gli impianti sotto la di lui diretta sorveglianza, dichiarando di essere a conoscenza delle disposizioni vigenti per i viaggiatori. In generale i minori di età usufruiscono degli impianti di risalita, delle piste e di tutte le strutture sotto la responsabilità del genitore o di chi ne fa le veci.
Il biglietto a punti della Sciovia Baby Ghigo è l’unico titolo che non è personale. Gli skipass non danno diritto a corse fuori orario, prenotazioni o richiesta apertura impianti; non sono validi dopo l’orario di chiusura degli impianti.
L’orario di apertura e di chiusura degli impianti è stabilito dalla Società e può essere variato in caso di emergenze o particolari necessità improcrastinabili. Gli orari ordinari sono esposti giornalmente prima dell’apertura degli impianti. In condizioni di innevamento ottimali e di sicurezza la Società si impegna a garantire la fruibilità dell’area sciabile senza soluzioni di continuità.
Le riduzioni e le gratuità vengono concesse con riserva e solo in presenza della persona interessata; è indispensabile essere muniti di un valido documento di riconoscimento e/o documento attestante l’età e/o stato di famiglia. Non sono valide autocertificazioni di alcun genere.
La durata dello skipass non può essere variata; qualsiasi biglietto che possa ritenersi contraffatto sarà immediatamente ritirato e annullato ed il suo possessore sarà passibile di denuncia all’Autorità competente.
Lo skipass e la tessera a punti, quali documenti di trasporto, assolvono la funzione dello scontrino fiscale (D.M. 30.06.1992 e vanno conservati per tutta la durata del trasporto.
La stagione sciistica avrà inizio e fine ad esclusiva discrezione della Società ed in ogni caso in dipendenza con le condizioni di innevamento delle piste. Non vengono garantiti né il funzionamento di tutti gli impianti di risalita della stazione sciistica, né la sciabilità di tutte le piste. All’inizio, alla fine e durante la stagione è possibile la chiusura di alcuni impianti e la limitazione dell’area sciabile. Il programma di funzionamento di impianti e piste viene determinato dalla Direzione ed il costo dello skipass non è legato al numero di impianti e piste aperti al pubblico.
Il parziale o incompleto utilizzo del biglietto ( ski pass, bike pass, annuale, stagionale , plurigiornaliero corse singole, etc) a causa di scarso innevamento, o di eventi indipendenti dalla Società quali catastrofi naturali, pandemie, interruzione viabilità etc.. non dà diritto a nessun tipo di rimborso o sconto.
La classificazione delle piste è solo indicativa e non è garantita l’agibilità di tutte le piste. Per motivi di sicurezza é proibito frequentare le piste al di fuori dell’orario di servizio. Al di fuori dei tracciati ufficiali delle piste battute non è garantito il servizio di soccorso. In caso di incidente è obbligatorio cercare di mettersi in contatto con la più vicina stazione dell’impianto di risalita e di specificare il luogo e l’ora dell’incidente e lo stato delle proprie condizioni.
L’accettazione degli skipass stagionali, fatto salvo quanto previsto al precedente punto in merito al funzionamento degli impianti ed all’agibilità delle piste, viene garantita per tutta la durata di apertura degli impianti sciistici durante la stagione sciistica invernale. La validità degli skipass stagionali sarà nuovamente attivata durante la riapertura delle seggiovie nel periodo estivo. In nessun caso gli skipass saranno sostituiti o rimborsati fatte salve distinte risoluzioni della Società. La Società non è comunque responsabile, e pertanto nessun rimborso è dovuto, qualora, a causa di eventi imprevisti e in alcun modo dipendenti dalla propria volontà (tra i quali a titolo di esempio, rientrano l’eccessiva ventosità, la sopravvenuta mancanza di neve o l’improvvisa insorgenza di un imprevedibile problema tecnico, la repentina e non preannunciata sospensione dell’erogazione dell’energia elettrica), oppure per manifestazioni agonistiche, si determini il fermo parziale o totale degli impianti o la chiusura di talune piste.
Lo sciatore scia a proprio rischio e pericolo e deve tener in debito conto che lo sci è uno sport che presenta cimenti reali. E’ obbligatorio osservare le regole di condotta relative alle piste sciistiche. Una tra le più importanti è sciare con responsabilità e rispetto per gli altri e per se stessi. Le nostre piste ben tracciate e battute vengono controllate quotidianamente dopo la chiusura dell’impianto. Sciare al di fuori delle piste comporta rischi di cui al verificarsi di un conseguente evento dannoso se ne risponderà a titolo personale. Ogni limitazione, relativa a una pista, a un itinerario o a un orario, ha una sua precisa motivazione. Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo l’incolumità propria e altrui o provocare danno a persone e cose. Lo sciatore deve, pertanto, adeguare la sua andatura alle proprie capacità, alle condizioni del terreno, alla visibilità, allo stato di innevamento, nonché alle prescrizioni imposte dai segnali indicatori e dal Personale preposto. Coloro che non osservano i divieti, le indicazioni e le disposizioni del personale degli impianti di risalita non avranno più accesso agli impianti e non avranno diritto al rimborso del biglietto.
In caso di smarrimento degli skipass e stagionali è prevista, a discrezione della Società, la possibilità di sostituzione soltanto se è risultante dai registri della Società il numero dello skipass originale acquistato e deve essere fatta denuncia presso il Comando dei Carabinieri. Nessuna sostituzione è possibile per giornalieri e pomeridiani e biglietti singoli.
E’ vietato il trasporto di animali di qualunque taglia, di bob, di slitte o mezzi analoghi sugli impianti di risalita.
Informativa Regolamento Ue 2016/679: presso le biglietterie è possibile essere documentati sull’informativa per la Privacy. Ai sensi degli artt.13 e 14 del Regolamento Ue 2016/679 l’acquirente dello skipass che prevedono la firma, con la stessa apposta sul registro di vendita dichiara di aver letto l’informativa ai sensi degli artt.13 e 14 del Regolamento Ue 2016/679 all’atto dell’acquisto dello skipass. La Società tutela la riservatezza dei dati dei propri clienti ispirandosi ai principi di legge e trasparenza e assumendosi come impegno fondamentale la tutela delle informazioni che a vario titolo vengono trattate. La Società considera il corretto trattamento dei dati come elemento fondamentale per poter mantenere alti gli standard di qualità che contraddistinguono i nostri servizi. Le informative sulla Privacy innanzi citate rappresentano le modalità e le finalità dei vari trattamenti effettuati dalla nostra Società.
Il trattamento dei dati avviene per finalità connesse all’emissione dello skipass ed il loro conferimento è obbligatorio per l’emissione del biglietto, pertanto il rifiuto di fornire i dati comporterà l’impossibilità di instaurare rapporti. Non è prevista alcuna forma di diffusione all’esterno dei dati personali; potranno venire a conoscenza dei dati oltre al titolare del trattamento, soggetti incaricati: biglietteria, ufficio amministrazione, ufficio contabilità, nonché eventuali soggetti nominati quali responsabili del trattamento. Una lista aggiornata dei responsabili del trattamento è reperibile presso la sede del Titolare. I dati raccolti resteranno memorizzati per tutta la durata di validità del supporto. Per lo svolgimento di talune delle attività correlate alle finalità di cui sopra, i dati potrebbero essere comunicati in adempimento di obblighi di legge ovvero a società di assicurazione e a legali per la gestione e risoluzione di controversie, società di soccorso, forze dell’ordine. Tali soggetti utilizzeranno i dati in qualità di “Titolari” ai sensi della legge, in piena autonomia, essendo estranei all’originario trattamento effettuato presso la Nuova 13 Laghi srl. Qualora occorresse l’intervento dei soccorsi o delle forze dell’ordine sulle piste da sci, la documentazione comprovante il suddetto verrà conservata presso la sede del titolare per il tempo necessario alla conclusione delle incombenze connesse al medesimo. Nel corso delle manifestazioni e degli eventi sportivi potranno essere scattate fotografie ed effettuate riprese.
Per tutte le tipologie di skipass è attivo un sistema di controllo denominato “photo compare”.
Il trattamento dei dati relativi alla fotografia dell’interessato ha la finalità di verificare che l’accesso agli impianti sia effettuato dall’avente diritto, che sarà l’intestatario del titolo di viaggio ovvero colui il quale ha effettuato il primo accesso. La fotografia resterà memorizzata per tutta la durata di validità del biglietto. Il confronto delle foto avviene tramite personale di servizio. I dati saranno trattati con modalità manuali, informatiche e telematiche con logiche strettamente correlate alla finalità predetta. In particolare la rilevazione dei passaggi ai tornelli viene effettuata automaticamente dal sistema mediante l’adozione della tecnologia RFID, presente all’interno della KEY CARD (etichetta RFID) e sul tornello stesso (antenna RFID); tale rilevazione permette di verificare l’istante di accesso dell’utilizzatore del biglietto/skipass/tessera ai varchi/tornelli degli impianti. I dati non saranno diffusi. Potranno venire a conoscenza dei dati solamente i seguenti soggetti incaricati del relativo trattamento: amministrazione, ufficio marketing, biglietteria della Nuova 13 Laghi SRL
La Legge Regionale 2 del 2009, entrata in vigore il 26 gennaio 2009, regola “le norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo in attuazione della normativa nazionale vigente ed interventi a sostegno della garanzia delle condizioni di sicurezza sulle aree sciabili, dell’impiantistica di risalita e dell’offerta turistica”. Secondo la suddetta Legge, è stata inserita l’obbligatorietà dell’assicurazione responsabilità civile verso terzi, per la quale sono previste sanzioni per gli utenti sprovvisti.
L’attività di mountain-bike svolta all’interno dei bike park è assimilata all’attività sciistica; per quanto compatibili le norme del comportamento previste nel presente articolo si applicano anche agli utilizzatori di mountain bike. Art.32 L.R. 2/2
Photo Credit : Daniele Fornero – Luca Garrou – Sara Pascal – Luca Gallo “Chickenliuk”
© PRALISKIAREA - W2 - INFOMOUNTAIN